Page 114 - Costellazioni 6
P. 114
MICHELE NAPOLITANO, Il liceo classico: qualche idea per il futuro
Il liceo classico, se non proprio morto e sepolto, è certo moribondo:
agonizzante, anzi, almeno stando agli allarmati strilli di gazzetta che
ormai da tempo ne preconizzano la fine imminente. Al suo capezzale,
in gran frotta, dotti, medici e sapienti, per citare il titolo di una vecchia
canzone di Edoardo bennato che almeno i più avanti negli anni forse
ricorderanno. Ma al nostro povero liceo classico non toccano soltanto
le premure di chi vorrebbe provare a curarlo. Macché: il liceo classico
ha dovuto subire l’affronto di un processo in piena regola, sedendo, è
appena il caso di dirlo, sul banco degli imputati. E mica un processo
qualunque! Un’azione teatrale, organizzata, con largo dispendio di
mezzi, dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo,
tenutasi il 14 novembre del 2014 presso il Teatro Carignano di Torino,
convocato all’uopo il gotha del mondo accademico, intellettuale, gior-
nalistico, culturale del nostro Paese. Fortuna che, a stare agli atti, pub-
1
blicati dal Mulino nel marzo del 2016 , il liceo classico è risultato as-
solto dai tre ben gravosi capi d’imputazione per i quali era stato por-
tato a processo. Alla presa d’atto della crisi del classico si deve il fiorire,
negli ultimi tempi, di un dibattito le cui ramificazioni, nella carta stam-
pata, in rete e altrove, sarebbe impossibile ripercorrere qui nel detta-
glio. Articoli di giornale, convegni, gruppi social, appelli, persino una
task force per il classico. E poi una fitta serie di libri, tra i quali quello
di Andrea Marcolongo: quest’ultimo un vero e proprio caso editoriale,
del quale tornerò a dire in breve più avanti.
Allarme ingiustificato, quello relativo alle sorti del classico? Ten-
derei a non drammatizzare, anche se certo il dato percentuale relativo
alle preiscrizioni per l’anno scolastico 2018/2019, di recente diffuso dal
MIUR, se mostra in atto una confortante tendenza alla tenuta, e anzi
al recupero, con una percentuale, pari al 6,7 per cento, in lieve crescita
rispetto all’anno passato, non basta però, credo, per poter essere con-
siderato spia di una vera inversione di tendenza. Siamo ancora molto
lontani, a ogni modo, dal 10 per cento che il classico faceva registrare
ancora nel 2008. La preoccupazione aumenta nel momento in cui i dati
1 U. Cardinale, A. Sinigaglia (a cura di), Processo al liceo classico. Resoconto di un’azio-
ne teatrale. Torino, Teatro Carignano, 14 novembre 2014, il Mulino, bologna 2016.
112