Page 111 - Costellazioni 6
P. 111

MARIA bETTETINI, Classici e mercato globale. Il caso del mito delle Sirene



                                                       bibliografia







                           Sul mito delle Sirene la bibliografia è vastissima. In questa sede ci limitiamo
                           a segnalare le traduzioni dei classici utilizzate; alcune recenti opere che fanno
                           il punto della storia e del significato del mito, alla cui bibliografia a mia volta
                           rimando, e i testi di altro genere citati.

                           Classici:
                           Ambrogio di Milano, Esposizione del Vangelo secondo Luca, a cura di G. Coppa,
                              Città Nuova, Roma 1978.
                           Apollonio Rodio, Argonautiche, a cura di A. borgogno, Mondadori, Milano
                              2008.
                           Euripide, Elena, a cura di M. Fusillo, bur, Milano 1997.
                           Liber monstrorum (secolo IX), a cura di F. Porsia, Liguori, Napoli 2012.
                           Omero, Iliade, a cura di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 2014.
                           Id., Odissea, a cura di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 2014.
                           Ovidio, Le metamorfosi, a cura di V. Sermonti, Rizzoli, Milano 2014.
                           Platone, Repubblica, a cura di G. Reale e R. Radice, bompiani, Milano 2009.
                           Virgilio, Eneide, a cura di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 2014.


                           Sul mito delle Sirene:
                           M. bettini, L. Spina, Il mito delle Sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi,
                              Einaudi, Torino 2007.
                           S. Moretti, R. boccali, S. Zangrandi, La sirena in figura. Forme del mito tra arte,
                              filosofia e letteratura, Pàtron editore, bologna 2017.
                           E. Piccinini, Le Sirene esistono. Storia di un mito divenuto simbolo, fiaba, realtà,
                              Ottolibri, Livorno 2014.

                           Altre opere citate:
                           H.C. Andersen, Den lille havfrue, La Sirenetta, in Id., Fiabe e storie, edizione in-
                              tegrale, a cura di b. berni, Feltrinelli, Milano 2015.
                           U. Eco, Sulle spalle dei giganti, La nave di Teseo, Milano 2017.
                           É. Gilson, La philosophie au moyen âge, 2 voll., 1. Des origines patristiques à la fin
                              du XIIe siècle. 2. Du XIIIe siècle à la fin du XIVe siècle, Payot, Paris 1952; trad.



                                                           109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116