Page 40 - Costellazioni 2
P. 40

FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, La Grande guerra nell’immaginario e nella coscienza europea



                La Voce, L’ora, VI, 15, 13 agosto 1914, p. 1.
                G. Prezzolini, Facciamo la guerra, VI, 16, 28 agosto 1914, pp. 1-6, ora in A. Romanò (a
                   cura di), op. cit., pp. 703-706.
                R. Rolland, Protesta per la distruzione di Lovanio, VI, 17, 13 se embre 1914, pp. 1-3.
                La Voce, Partiti e gruppi italiani davanti alla guerra, ivi, p. 4.
                Red., [I giovani italiani non devono ba ersi], ivi, p. 10.
                Red., [Si dice che non siamo pronti], ivi, p. 17.
                Red., [Siamo anche noi per «il diri o contro la forza»], ivi, p. 20.
                Red., [Dicono che i popoli civili sono più deboli], ibidem.
                Red., [Non ritirate i soldi che avete alle Banche], ibidem.
                Red., [Hervé che è andato a ba ersi], ivi, p. 23.
                Red., [Giovani iscrivetevi ai corsi del Tiro a Segno], ibidem.
                Red., [Che diremo ai nostri figli?], ibidem.
                Red., [Gli ostaggi sui treni militari], ivi, p. 26.
                Red., [Il mortaio da 420 è simbolico], ivi, p. 27.
                G. Prezzolini, La guerra tradita, VI, 18, 28 se embre 1914, pp. 2-4, ora in A. Romanò (a
                   cura di), op. cit., pp. 712-713.
                P.J. [P. Jahier], È morto Peguy, ivi, p. 4.
                Red., [Il governo ha fa o benissimo], ivi, p. 5.
                Red., [La Francia], ivi, p. 19.
                Red., [Non è vero che la Germania sia «la disciplina»], ivi, p. 28.
                Red., [Nessun paese è più lontano dalla «Germania» della Germania d’oggi], ibidem.
                Red., [La Francia che resiste e che vince], ibidem.
                Red., [Nessuno ci darà nulla se non ce lo conquistiamo], ivi, p. 29.
                La Voce, I socialisti non sono neutrali, VI, 19, 13 o obre 1914, pp. 1-6, ora in A. Romanò
                   (a cura di), op. cit., pp. 714-717.
                Red., [Utilità della guerra], ivi, p. 6.
                F. Agnole i, Tenacia, ivi, p. 7.
                Red., [Il bombardamento di Reims], ivi, p. 11.
                Red., [Vi sono molti tedeschi], ibidem.
                Red., [Non andate volontari], ivi, pp. 15-17.
                Red., [In questi giorni si fa un grande spreco di positivismo politico], ivi, p. 18.
                Red., [Non ci vogliono pretesti], ibidem.
                Red., [Giacché la guerra è generale], ibidem.
                Red., [La sconfi a della Germania], ibidem.
                Red., [Il pericolo slavo è lontano], ibidem.
                Red., [La lega dei neutri], ivi, p. 19.



                                                39
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45