Page 310 - Costellazioni 2
P. 310
MARIE-PIERRE ESCOUBAS-BENVENISTE, STEFANO DI DOMENICO, Sul verbo francese
– della radice o della flessione verbale – ci consente di ridefinire la re-
golarità/irregolarità morfologica – rispe o alle tradizionali descrizioni
della coniugazione – e di categorizzare i verbi in tre tipi fonomorfologici:
v1, con radicale unico; v2, con “supplezione del radicale”; v3, con “sup-
plezione della flessione”. I risultati dell’analisi quantitativa preliminare
indicano che i cinque verbi maggiormente irregolari (v3: être, avoir, aller,
faire, dire) generano il minore numero di errori ortografici (14 per cento)
mentre i verbi con “allomorfia di radicale” (apprécier, appeler, finir, envo-
yer, croire, connaître…) sono quelli che ne generano di più (48 per cento).
Quanto ai verbi regolari con radicale unico, la maggior parte degli errori
46
che generano – il 62 per cento – verte sulla flessione .
non differisce fondamentalmente – per quanto riguarda l’aspe o descri ivo dei fa i – da
quelle che evidenziano una morfologia so ra iva o aggiuntiva (cfr. n. 15), ci è sembrata
tu avia utile metodologicamente in quanto concede, con il conce o di “allomorfia del ra-
dicale”, di motivare come irregolarità morfologiche altri tipi di fenomeni quali l’alternanza
fonica: ennui-/ennuy-, pai-/pay- e quella del timbro vocalico élèv-/élev- alla fine o all’interno
della radice.
46 M.-P. Escoubas-Benveniste, S. Di Domenico (di prossima pubblicazione), La dictée de
français et les étudiants italophones. Analyse préliminaire des erreurs de morphologie verbale,
in S. Gerolimich, I. Stabarin (a cura di), Comment les apprenants étrangers s’approprient-ils
la morphologie verbale du français?, «Bulletin suisse de linguistique appliquée», 105, 2017.
309