Page 246 - Costellazioni 2
P. 246
FABIO ECCA, Scandali nella Grande guerra europea: i sovrapprofi i di guerra
uffici pubblici italiani erano stati cara erizzati, fin da prima della
Grande guerra, da una (dis)organizzazione che comportò «fin dalla
nascita una tara, politica e culturale, che risultò impossibile eliminare
27
nel corso del confli o» . Tale situazione, unita a una legislazione in-
sufficiente e spesso contradditoria, alla mancanza di registrazioni
contabili e di controlli sulla produzione, all’aumento esponenziale dei
prezzi, alla consegna di materiali dife osi o addiri ura alla mancata
realizzazione di quanto pa uito dagli accordi commerciali, avrebbe
portato alla realizzazione di numerosi sovrapprofi i di guerra, come
comprovato dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle spese
di guerra (d’ora in poi semplicemente Commissione). Si tra a di una
fonte storica eccezionale, in quanto perme e l’analisi della gestione
italiana della Prima guerra mondiale e del successivo dopoguerra in
ambito politico, economico e sociale. Istituita nel 1920 per volere di
Gioli i, essa aveva il compito di indagare sulla conduzione ammini-
strativa ed economica della guerra appena conclusa. In circa venti
mesi di a ività (1920-1922) la Commissione avrebbe accertato la pre-
senza di oltre 324 milioni di lire di sovrapprofi i realizzati ai danni
dell’erario pubblico italiano. Tale cifra, tra l’altro, è solo la punta di
un iceberg molto più grande, probabilmente a estabile a circa 15 mi-
liardi di lire considerando le numerose inchieste avviate e non com-
28
pletate dalla stessa Commissione .
Analizzando nel de aglio alcuni casi di lucro indebito, si scopre
che questo organo di inchiesta aveva svolto indagini su numerose re-
altà produ ive italiane operative nella realizzazione di ogni genere di
prodo o, dal proie ile di piccolo calibro all’aeroplano, dalle armi chi-
miche ai primi modelli di carrarmato. Tra le società coinvolte, vi erano
per esempio l’Ansaldo, in particolar modo per quanto riguardava la
vendita di artiglieria di grosso calibro e la produzione del naviglio mi-
27 L. Segreto, Armi e Munizioni. Lo sforzo bellico tra speculazioni e progresso tecnico, in «Italia
contemporanea», fascicolo 146-147, 1982, p. 37.
28 Per la sua storia cfr. F. Mazzonis, Un dramma borghese. Storia della Commissione parla-
mentare d’inchiesta per le spese di guerra, in C. Crocella, F. Mazzonis (a cura di), L’inchiesta
parlamentare sulle spese di guerra, Camera dei Deputati – Archivio Storico, Roma 2002,
vol. 1, pp. 3-231. Cfr. anche le recenti pubblicazioni di F. Ecca sui sovrapprofi i di guerra
(cfr. nota 1).
245