Page 212 - Costellazioni 2
P. 212
VALERIA MOGAVERO, Il mito dell’“altra” guerra nel Diario (1939-1945) di Piero Calamandrei
Id., Scri i politici, a cura di Z. Ciuffole i, P. Bagnoli, Guida, Napoli 1988.
G. Salvemini, Trieste e Trst, in «Il Ponte», I, 3, 1945, pp. 175-184.
E. Sestan, Venezia Giulia. Lineamenti di una storia etnica e culturale, Edizioni italiane,
Roma 1947.
G. Stuparich, Le rive e il Caffè Garibaldi, in «Il Ponte», I, 7, 1945, pp. 620-628.
Id., Fermenti le erari e gite in Carso, in «Il Ponte», I, 9, 1945, pp. 820-828.
Id., Romanticismo e il “Notiziario della 3. Armata”, in «Il Ponte», II, 3, 1946, pp. 247-253.
Id., Il liceo “Dante” e i giovani, in «Il Ponte», III, 2, 1947, pp. 131-142.
Id., La scuola e l’orto, in «Il Ponte», III, 5, 1947, pp. 438-447.
Id., Dall’orto all’arte, «Il Ponte», III, 8-9, 1947, pp. 779-787.
Id., Il “mio” Calamandrei, in «Il Ponte», XII, 10, 1956, pp. 1660-1661.
A. Tonnellato, Piero Calamandrei, la scuola e i libri di storia per ragazzi, in «Il Ponte», LXV,
1-2, 2009, pp. 100-122.
Id., Il “nostro Salvemini” e “il socialismo come libertà”, in «Il Ponte», LXVIII, 11, 2012, pp.
100-110.
Id., L’edizione integrale del Diario di Piero Calamandrei: uno spaccato testimoniale tra auto-
biografia, storia e storiografia, in «Il Ponte», LXXII, 2, 2016, pp. 91-101.
N. Tranfaglia, Carlo Rosselli e il sogno di una democrazia sociale moderna, Baldini-Castol-
di-Dalai, Milano 2010.
F. Vander, L’estetizzazione della politica. Il fascismo come anti-Italia, Dedalo, Bari 2009.
P.G. Zunino, Interpretazione e memoria del fascismo. Gli anni del regime, Laterza, Roma-
Bari 2000.
211