Page 211 - Costellazioni 2
P. 211

VALERIA MOGAVERO, Il mito dell’“altra” guerra nel Diario (1939-1945) di Piero Calamandrei



                L. Goglia, R. Moro, L. Nuti (a cura di), Guerra e pace nell’Italia del Novecento. Politica
                   estera, cultura politica e correnti dell’opinione pubblica, il Mulino, Bologna 2006.
                M. Isnenghi, Il “fecondo inganno” degli interventisti democratici, in «Questitalia», VIII,
                   87, 1965,pp. 339-361.
                Id., Il mito della Grande Guerra oggi, in «Materiali di lavoro. Rivista di studi storici»,
                   n.s., 1-2, 1989, pp. 5-17.
                Id., Il mito della grande guerra (1970), il Mulino, Bologna 1997.
                Id., La tragedia necessaria. Da Capore o all’O o se embre, il Mulino, Bologna 1999.
                Id., Dalla Resistenza alla desistenza. L’Italia del “Ponte” (1945-1947), Laterza, Roma-Bari
                   2007.
                Id. (a cura di), I luoghi della memoria, Simboli e miti dell’Italia unita [1996], Laterza, Roma-
                   Bari 2010.
                Id., Storia d’Italia. I fa i e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spe acolo, Laterza,
                   Roma-Bari 2011.
                Id., Rappresentarsi la Grande guerra nell’Italia fascista, in «Contemporanea», XVII, 1, 2014,
                   pp. 665-671.
                H. Michaux, Plume, précédé de Lointain intérieur (1938), Gallimard, Paris 1963.
                M. Mondini, Il racconto della sconfi a. Stagioni e mappe tematiche nella le eratura di guerra
                   dell’Italia repubblicana, in «Fictions. Studi sulla narratività», XIII, 2014, pp. 67-88.
                A. Monticone, recensione a A.M. Ghisalberti, Ricordi di uno storico allora studente in gri-
                   gioverde, in «Rassegna storica del Risorgimento», LXIX, 1981, pp. 493-495.
                E. Papadia, Di padre in figlio. La generazione del 1915, il Mulino, Bologna 2013.
                C. Pavone, La guerra dei trent’anni, 1914-1945, in «Annali della Fondazione “Luigi Mi-
                   chele i”», 5, 1990-1991, pp. 7-15.
                Id., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza (1991), Bollati Borin-
                   ghieri, Torino 2000.
                La Prima Guerra Mondiale. A i del XLI Congresso di storia del Risorgimento italiano (Tren-
                   to, 9-13 o obre 1963), Istituto per la storia del Risorgimento, Roma 1965.
                B. Primerano, La formazione di Piero Calamandrei. Scri i di guerra 1915-1918. Con un’ap-
                   pendice sulla corrispondenza con Ernesta Bi anti e Bice Rizzi, tesi di do orato di ri-
                   cerca, Università degli Studi di Trento, 2010.
                G. Quagliariello (a cura di), Il Partito politico nella Belle Époque. Il diba ito sulla forma-
                   partito in Italia tra ‘800 e ‘900, Giuffrè, Milano 1990.
                B. Rizzi, Come fu liberata Trento, in «Bolle ino del Museo del Risorgimento e della lo a
                   per la libertà», XVII, 1-2, 1968, pp. 6-30.
                E. Rocca, Diario degli anni bui, a cura di S. Raffaelli, Gaspari, Udine 2005.
                C. Rosselli, Scri i dell’esilio, a cura di C. Casucci, Einaudi, Torino 1988.



                                                210
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216