Page 183 - Costellazioni 2
P. 183

PAOLA CANTONI, Diari popolari della Grande guerra. Forme e strategie della narrazione


                Augusto Moricci,


                   un uragano di proie ili […] pare un gran temporale.

                Luigi Del Ben,


                   fra i canoni Bombe […] fucili e Metragliatrici era un rumore come un tempo ca-
                   tivo; fra i canoni e con delle bombe a mano e i fucili era una tempesta di aciaio e
                   piombo; fra il fredo e la tempesta di aciaio e piombo.

                Mario Lodesani,


                   la pioggia di piombo; le nostre grosse artiglierie rompevano i timpani delle
                   orecchie; Mi svegliai col rombo del cannone, e col crepitio delle mitragliatrici
                   e dei fucili cosa che per mè era nuova; Come tanti fulmini, cominciò a tuonare
                   i cannoni austriaci, e crepitare le mitragliatrici.


                Ma troviamo anche lamenti, grida, squilli di tromba, fischi che sem-
                brano accompagnare ancora fisicamente l’autore mentre scrive:

                Mario Lodesani,


                   Ad un tra o, in mezzo a quel tuonare di cannoni e so o un temporale che get-
                   tava acqua a catini, si sentì un squillo tromba echeggiare per quel monte così
                   pauroso; Cominciò a fischiarmi le prime pallo ole vicino alle orecchie e giun-
                   germi i primi lamenti dei feriti.


                Arrigo Montorsi,


                   Il nostro Tenente, ci passa sottovoce l’ordine di dare l’assalto (ad un suo fi-
                   schio). Noi leviamo le coppiglie di sicurezza ai […]; si sente un fischio e noi,
                   dopo aver lanciato le bombe nella trincea austriaca, ci buttiamo dentro.


                In conclusione sembra dunque di poter individuare nei testi qui esa-
                minati alcune tendenze comuni: certi tipi di esordi, la stentata o ral-
                lentata espressione del soggetto, il senso di partecipazione a
                un’esperienza collettiva ribadito costantemente nell’uso del plurale,



                                                182
   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188