Page 118 - Costellazioni 2
P. 118

FABIO MARRI, I “solchi della morte” e il realismo più cupo di Guido Cavani


                     Il personaggio Zebio, nella finzione narrativa, non poteva chia-
                marsi così in riferimento alla Grande guerra (sul modello di altri
                nomi come Tolmino, Isonzo, Montello, Carso, Ala, Gradisca, attribuiti a
                                                      49
                bambini nati ovviamente dopo il 1915) : stando alla presunta collo-
                cazione temporale della storia, Zebio Còtal poteva essere nato a ca-
                vallo tra Otto e Novecento. Ma Cavani si consentì questo possibile
                anacronismo per contrassegnare la sua opera maggiore con un ricor-
                do per lui indelebile.










































                49  Cfr. I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, UTET, Torino 2005, t. II, p.
                1342, che conosce in tu o tredici occorrenze maschili di Zebio per nati dal 1913 al 1946.
                E se per le più antiche è sospe abile una retroformazione dal femminile Zebina, succes-
                sivamente «in qualche caso può tra arsi del richiamo del monte Zebio, nell’altopiano
                di Asiago, teatro di numerose e sanguinose ba aglie durante la Prima guerra mondiale:
                era un caposaldo della linea difensiva austriaca e nonostante i numerosi a acchi delle
                nostre truppe fu conquistato soltanto verso la fine del confli o».


                                                117
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123