Page 119 - Costellazioni 2
P. 119

FABIO MARRI, I “solchi della morte” e il realismo più cupo di Guido Cavani


                                            Bibliografia







                                         2
                                    1
                C. Alvaro, Vent’anni (1930 , 1953 ), Bompiani, Milano 1963.
                G. Bàrberi Squaro i, Cavani, o la contraddi orietà della narrazione, in G. Cavani, Zebio Còtal,
                   illustrato da G. Covili, Coviliarte, Pavullo-Pontecchio Marconi 2008, pp. VII-LIV.
                M. Bartole i, Memorialistica di guerra, in G. Luti (a cura di), Storia le eraria d’Italia, Pic-
                   cin Nuova Libraria, Padova 1989, vol. XI, Il Novecento, t. I, cap. 14, pp. 625-653.
                G. Capecchi, Lo straniero nemico e fratello. Le eratura italiana e Grande Guerra, Clueb,
                   Bologna 2013.
                Id., Scri ure e riscri ure di guerra, in «Studi e problemi di critica testuale», 91, 2015,
                   pp. 19-36.
                A. Cavalli Pasini, Luce e visività nei Racconti in penombra di G. Cavani, in F. Marri (a cura
                   di), Per Guido Cavani. A i della giornata di studio nel XV della morte, Mucchi, Modena
                   1983 (in «Memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze Le ere e Arti – Modena»,
                   s. VI, 24), pp. 75-86.
                Ead., Il tramonto e altri racconti inediti di G. Cavani, in F. Marri (a cura di), op. cit., pp.
                   87-101.
                G. Cavani, Nei ritorni a me stesso, Guanda, Parma (Tip. Ferraguti, Modena) 1960.
                Id., Racconti in penombra, Cooptip, Modena 1967.
                Id., Poesie, Rebellato, Padova 1968.
                Id., Il fiume e altri racconti, Rebellato, Padova 1970.
                Id., Zebio Còtal (1958), Isbn, Milano 2009.
                Id., Poesie, Elis Colombini, Modena 2014.
                A. Chiarelli, Cenni informativi sul Fondo Cavani presso la Biblioteca Estense di Modena, in
                   F. Marri (a cura di), op. cit., pp. 195-202.
                A. Cortellessa (a cura di), Le no i chiare erano tu e un’alba, Bruno Mondadori, Milano
                   1998.
                G. Davico Bonino, Un’epopea della miseria contadina, in G. Cavani, Zebio Còtal, Isbn, cit.,
                   pp. 226-236.
                F. De Roberto, La paura e altri racconti della Grande Guerra, e/o, Roma 2014.
                A. Dei, La parola esplosa di Clemente Rebora, in «Studi e problemi di critica testuale»,
                   91, 2015, pp. 175-189.
                F. Formigari (a cura di), La le eratura di guerra in Italia: 1915-1935, Istituto Nazionale
                   Fascista di Cultura, Roma 1935.



                                                118
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124