Page 11 - Approdi 104
P. 11

Iniquità
               Scopriamo lamentevoli
               Le percezioni assolute
               Oh terra dei filosofi
               Negli incontri notturni
               Tra le mani
               Hanno esasperato
               I liquami
               E tutto
               Diviene tortura.

                                      *********

            Dunque tutto il discorso – e in primis questo suo nuovo libro –
            scrive Giambattista, nasce “... dall’esigenza di capire perché una
            società come la nostra non sappia più parlare con gli altri in modo
            corretto. Nella società del ‘non ascolto’ la poesia assume un ruolo
            fondamentale. Il discorso poetico assume particolare importanza
            nel linguaggio sociale perché il mondo in cui viviamo non è incli-
            ne a considerare l’etica poetica come discorso logico”.

               A Concetto Marchesi
               La crisi mi ha parlato
               Aveva il volto
               Dello zio Concetto
               Ma era un volto pulito,
               Grande zio
               Comunista sì, anche stalinista purtroppo
               Ma persona per bene!
               Oh se le persone per bene
               Ci avessero governato!

            Anche in questa sua quarta raccolta, infatti, Baldanza si rivolge,
            “sconcertato, ad una società che Egli ritiene priva di quella mora-

                                          10
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16