Page 12 - Approdi 104
P. 12
le ontologica espressione del dinamismo intellettuale. Non dob-
biamo credere che la poesia” – si confessa e caramente ci ammo-
nisce – “sia una mera esercitazione di ‘belle parole’, ma essa rima-
ne espressione primaria del linguaggio intimo. In questo senso
possiamo dire che la società di oggi ha ancora più bisogno di que-
sto aspetto romantico della poesia perché, avendo raggiunto gli
infimi gradini dell’inconsistenza etica, ritrova, nel percorso inter-
personale, la sua vera identità”.
“Sono diversi gli umori e le passioni” – già lo scriveva in pre-
fazione Elio Pecora, era il 2007 – “accolti in questi componimen-
ti. Così lo sdegno trattenuto, la delusione respinta, l’evocazione
dei luoghi amati. Una folla di creature sosta qui per dare e riceve-
re simpatia, anche compassione, anche solo uno sguardo condi-
scendente”.
Ed ecco oggi ancor più radiosa la poesia epònima, “Incontri”;
sinuosa e semplice come sempre più di rado ci è dato leggere, am-
mirare e condividere:
Onomatopea
Di mille incontri
Versioni
Allegoriche menti
Disquisizioni
Elementari
Che si sprigionano
Alle fonti eteree
Sacerdotesse
Nude inascoltate
Pregano
Davanti a templi
Cantano nel coro
Andiamo, andiamo
Abbracciati
Ai sogni disincantati
11