Page 76 - Costellazioni 2
P. 76
SAGGI
«Voglio liberarmi dei rimorsi che mi pesano
addosso». Alberto Savinio e la Grande guerra
GIULIA FERRI
Université Grenoble Alpes, Sapienza Università di Roma
Abstract
Una delle ragioni della partecipazione di Alberto Savinio alla Prima guerra
mondiale riguarda la sua ricerca identitaria e, quindi, il suo disagio di apolide
e il bisogno di riconoscersi nella patria italiana. Si arruola nel 1915 e trascorre
due anni a Ferrara a svolgere mansioni d’ufficio, prostrato dal non riuscire a
partecipare dire amente al confli o. Riesce a farsi inviare sul fronte greco e
giunge a Salonicco nell’estate del 1917, ma con un umile incarico da tradu o-
re. Rivolge dunque le sue frustrazioni alla scri ura e ci offre un ritra o del
mondo militare da cui emergono tu e le bassezze e le contraddizioni, ma im-
magina anche quella carriera gloriosa – a raverso cui affermare il proprio va-
lore di uomo e di italiano – che nella realtà gli viene preclusa. Grazie alla
scri ura Savinio riesce infine a spingersi oltre la propria individualità e tra-
sferisce la sua ambizione nell’impegno sociale, facendosi sostenitore di un rin-
novamento culturale che prosegua quello avviato dalla guerra.
Parole chiave: apolide, interventismo, identità, italianità, nazionali-
smo, guerra.