Page 346 - Costellazioni 2
P. 346

M. Campagnaro (a cura di), La Grande guerra raccontata ai ragazzi,
                con illustrazioni di F. Maggioni, Donzelli, Roma 2015, pp. XIV, 201,
                € 32,00.



                La le eratura per l’infanzia è un campo d’indagine che, negli ultimi
                anni, in relazione agli studi sulla guerra, e in particolare sulla Grande
                guerra, ha registrato un forte incremento d’interesse da parte di stu-
                diosi di ambiti di ricerca diversi. Accanto a Il popolo bambino. Infanzia
                e nazione dalla Grande guerra a Salò (2005) di A. Gibelli, che prende in
                esame la nazionalizzazione dell’infanzia come elemento chiave nel
                processo di nazionalizzazione delle masse, e a La guerra italiana. Partire,
                raccontare, tornare, 1914-18 (2014) di M. Mondini, che dà spazio all’ana-
                lisi delle modalità di coinvolgimento dell’infanzia ado ando come
                prospe iva la storia culturale, si possono citare Raccontare la guerra.
                Libri per bambini e ragazzi (2011) di W. Fochesato (edizione ampliata di
                La guerra nei libri per ragazzi, 1996), I bambini e la guerra. Il Corriere dei
                Piccoli e il primo confli o mondiale (1915-1918) (2011) di F. Loparco, e,
                tra le pubblicazioni non italiane, il saggio di M. Colin, La Grande Guerre
                vue par le livres pour les enfants (1914-1919) (2010), il volume Making the
                Italians. Poetics and Politics of Italian Children’s Fantasy (2011) di L. Myers
                e il recente Children’s Literature and Culture of the First World War, a cura
                di L. Paul, R.R. Johnston, E. Short (2016).
                     In questo filone di ricerca si colloca, in parte, il volume La Gran-
                de guerra raccontata ai ragazzi, curato e introdotto da Marnie Campa-
                gnaro e pubblicato a cento anni dall’ingresso dell’Italia in guerra.
                Oltre a descrivere come il conflitto in corso veniva presentato all’in-
                fanzia allora, il libro documenta come esso viene raccontato oggi ai
                piccoli lettori. Nelle intenzioni della curatrice, infatti, è indirizzato a
                chi «vuole parlare di Grande guerra ai ragazzi, e sceglie la letteratura
                per farlo» (p. IX).
                     Il volume, che privilegia un approccio legato alla prospe iva
                educativa, si articola in due sezioni: la prima, L’infanzia in guerra: im-
                magini e racconti, raccoglie i contributi di Marnie Campagnaro, Ilaria
                Filograsso, Walter Fochesato e Davide Boero, che affrontano il rappor-
                to tra infanzia e Grande guerra perlustrando i territori della storia
                dell’educazione, della le eratura per l’infanzia e del cinema. La secon-



                                                345
   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351