Page 342 - Costellazioni 2
P. 342

Marina Chirri, Maria Costabile (a cura di), Raccontare la Grande
                Guerra, Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma 2016, pp. 86,
                edizione non venale.


                                                    “Come le bimbe giuocano,
                                                    divertendosi un mondo,
                                                    a giro giro tondo,
                                                    così le nazioni,
                                                    a chi fabbrica più bombe
                                                       e cannoni!”
                                                    (G. LANZALONE,  Giuoco puerile, in
                                                    Epigrammi di guerra)


                Raccontare la Grande Guerra si inserisce tra le iniziative per il Cente-
                nario della Prima guerra mondiale 2014/2018 come risultato del lavo-
                ro svolto da alcuni studenti al terzo anno del corso di laurea in Le ere
                moderne (a.a. 2014-2015) della Facoltà di Le ere e filosofia della Sa-
                pienza Università di Roma, coordinati dai professori Paola Italia e Lo-
                renzo Geri. Si tra a del catalogo di una mostra bibliografica e docu-
                mentaria allestita presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina di
                Roma, inaugurata il 29 novembre 2015 in occasione dell’iniziativa Do-
                meniche di carta del MiBACT; il catalogo è stato stampato nell’aprile
                2016. I documenti di interesse le erario in esposizione sono stati mi-
                nuziosamente selezionati dall’ampia Miscellanea del Fondo Guerra
                della Biblioteca.
                     Il Fondo Guerra raccoglie circa 6000 pezzi di varia natura colle-
                zionati durante e immediatamente dopo la Grande guerra, in due mo-
                menti distinti e con varie modalità, ma avendo in mente il medesimo
                scopo: conservare quanto fosse possibile reperire a proposito del con-
                fli o, visto come la conclusione dei processi risorgimentali e della ri-
                cerca dell’identità nazionale, raggiunta grazie alla partecipazione di
                tu o il popolo. Il primo nucleo nasce dall’a ività di Guido Calcagno,
                dire ore dell’Alessandrina, in risposta a una circolare del 6 o obre
                1915 del Ministro dell’Istruzione a tu e le biblioteche del Regno. Que-
                sta circolare seguiva quella del 1° agosto dello stesso anno diramata
                da Paolo Boselli, dire ore del Comitato Nazionale per la Storia del Ri-
                sorgimento, la quale invitava enti pubblici e privati ci adini a racco-



                                                341
   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347