Page 344 - Costellazioni 2
P. 344
i Cinedrammi, che vengono poi riorganizzati nella sezione I Per-
sonaggi (Il Soldato, Le Donne, L’Austriaco, L’Italia).
- I componimenti di Poesia di Inve iva sono principalmente brevi
e di impronta carducciana. Il cara ere è sopra u o irredenti-
sta, antiaustriaco e antitedesco, ma sono affrontate tematiche
di varia natura, quali la polemica pacifista e antibellica, la sa-
tira politica e sociale o le critiche ad altri protagonisti del con-
fli o. Vi si trovano le so osezioni Contro il “Gran Boia d’Asbur-
go”, Contro Guglielmo II Imperatore e Re “fanfarone”, Contro la
“Guerra Fratricida”, Lode all’Italia (in cui le poesie di inve iva
hanno l’orgoglio nazionale come nota dominante).
- Antologie di Guerra ospita raccolte di poesia e di prosa che
spesso riuniscono testi temporalmente lontani. La suddivi-
sione privilegia quindi il tema principale e il maggior numero
di citazioni presenti nella raccolta, che talvolta si identificano
con gli autori e talvolta con il periodo storico di riferimento:
Autori classici, Dante e Petrarca, Memorie risorgimentali, Carduc-
ci, Contemporanei.
Durante l’evento di inaugurazione l’Umana Compagnia, gruppo di
le ori della Sapienza Università di Roma, ha arricchito la visita con
l’interpretazione di alcuni testi della collezione e una sala informatica
ha consentito di usufruire dei contenuti multimediali della mostra.
Infa i Raccontare la Grande Guerra è anche una pia aforma digitale, vi-
sitabile all’indirizzo h p:/movio.beniculturali.it/dsglism/raccontarela-
guerra (ultima consultazione 9 gennaio 2017). È stata realizzata tramite
il software MOVIO, grazie a una collaborazione tra l’ICCU e il Diparti-
mento di Studi Greco-Latini, Italiani e Scenico-Musicali della Sapienza,
iniziata proprio in occasione della mostra. Oltre all’illustrazione dei
pezzi presenti nell’esposizione fisica, raggiungibili a raverso vari per-
corsi, la versione online offre funzioni possibili grazie alla predisposi-
zione propria del supporto digitale: alcuni video realizzati dagli stu-
denti, una cronologia della Grande guerra arricchita dal materiale gra-
fico del Fondo (sopra u o manifesti satirici riferiti agli eventi del con-
fli o), una “linea del tempo” dei testi esposti, una mappa con le località,
le tipografie e le case editrici. Si può inoltre consultare ogni testo per
intero in una versione digitale di altissima definizione.
343