Page 343 - Costellazioni 2
P. 343
gliere materiale di qualsiasi genere relativo al confli o, percepito come
una Quarta guerra di indipendenza. Si esortava a non trascurare le
pubblicazioni “effimere”, facendo affidamento su una successiva cer-
nita da parte delle istituzioni proponenti, cernita che però non sarebbe
mai avvenuta, offrendo così ai posteri un’insperata ricchezza di ma-
teriale documentario sulle esperienze economiche, sociali, politiche e
culturali autentiche del periodo bellico di assoluto interesse. Il secondo
nucleo del Fondo si forma tra il 1920 e il 1926 e riunisce il materiale
recuperato negli anni precedenti dal Comitato e dall’Ufficio Storiogra-
fico della Mobilitazione. Negli anni Trenta il tu o viene ripartito tra il
Museo Centrale del Risorgimento, la Biblioteca di Storia Moderna e
Contemporanea e l’Alessandrina. I tre istituti hanno poi collaborato
alla formazione di una banca dati comune, che riunisce virtualmente
il fondo originario, consultabile al sito h p://www.14-18.it (ultima con-
sultazione 9 gennaio 2017).
Il Fondo Guerra a ualmente in deposito presso la Biblioteca
Alessandrina è diviso in due raccolte, la prima delle quali è composta
da 6.500 illustrazioni, mentre la seconda consta di circa 700 volumi
con varia segnatura e di una “Miscellanea guerra” di più di 3.500
pezzi. Raccontare la Grande Guerra espone una selezione del materiale
di interesse le erario della miscellanea. Si tra a di quella “le eratura
grigia” che solitamente resta fuori dai canoni ufficiali, ma che è estre-
mamente interessante perché esprime la viva voce di chi la guerra l’ha
vissuta in prima persona.
La mostra è articolata in quattro percorsi tematici, a loro volta
divisi in sottosezioni con criteri diversi, secondo le particolarità di
ciascuno.
- La Poesia Patrio ica, con il maggior numero di documenti, ospi-
ta testi intrisi di orgoglio nazionale, in continuità con i motivi
risorgimentali. Articola le so osezioni in ordine cronologico,
analizzando l’evoluzione dello spirito nazionale durante le
varie fasi del confli o. Si trovano quindi: 1915: il risca o euro-
peo, 1916: i confini ritrovati, 1917: il sacrificio per la libertà, 1918:
l’impresa compiuta.
- In Sca i di Guerra si inserisce ciò che a iene al mondo della mu-
sica e dello spe acolo. Data l’eterogeneità del materiale, si è
preferita una divisione di genere: gli Inni musicati, i Drammi e
342