Page 334 - Costellazioni 2
P. 334

RECENSIONI










                Piero Del Giudice (a cura di), L’Europa in guerra. Tracce del secolo
                breve, Edizioni E, Trieste 2014, pp. 996, € 30,00.


                Tra le molte iniziative che hanno celebrato il centenario della Grande
                guerra, la mostra allestita a Trieste presso il Magazzino delle Idee dal
                30 novembre 2014 al 28 febbraio 2015, e poi a Trento, nel Castello del
                Buonconsiglio, dal 28 marzo al 30 maggio 2015, si distingue per intento
                pedagogico e per chiarezza ideologica. Tanto la mostra L’Europa in
                guerra. Tracce del secolo breve quanto l’omonimo catalogo, curati en-
                trambi da Piero Del Giudice, sono felicemente lontani da intenti reto-
                rici e, sopra u o, dal subdolo rischio di apologia degli scontri e del-
                l’eroismo che, sebbene involontario ed estraneo alle intenzioni degli
                allestitori, può tu avia insidiare le iniziative memoriali sui grandi con-
                fli i. Piero Del Giudice non cade in alcun modo nell’inganno: la pro-
                spe iva, infa i, privilegia – lo si sente – le voci lungimiranti, quelle
                contrarie allo scoppio del confli o ben prima che si verificasse, la stam-
                pa satirica che aveva cercato di avvertire le popolazioni dell’imminen-
                te e inevitabile massacro, le le ere inviate dai soldati che erano “alla
                fronte”, come si diceva allora, e che sono state tra enute dalla censura,
                le testimonianze visive dal basso – i disegni e i dipinti di chi ha vissuto
                i fa i –, le ribellioni, gli ammutinamenti nelle trincee, gli scioperi di
                Torino, le impossibili “riparazioni” dei corpi mutilati e delle menti
                traumatizzate.
                     Al centro del volume, peraltro, come esemplare interrogazione
                sulla storia, sui suoi possibili insegnamenti e sul conce o dello scontro
                fra civiltà, è collocato un intervento di Michele Nardelli, Il secolo che
                nasce e muore a Sarajevo, riflessione sul 28 giugno 1914 e sul confli o
                nei Balcani al tramonto del secolo, 1992-1996, segnatamente sull’asse-
                dio di una ci à in cui si erano prima felicemente incontrati Oriente e
                Occidente. Basti pensare al sincretismo – armonia di sinagoghe, chiese
                e moschee –, agli antichi manoscri i sefarditi giunti dalla Spagna e a
                quelli in arabo, tu i ugualmente distru i nei bombardamenti della Bi-
                blioteca Nazionale e dell’Istituto Orientale di Sarajevo, «la Gerusalem-
   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339