Page 6 - Costellazioni 2
P. 6
EDITORIALE
Questo numero di Costellazioni nel momento in cui viviamo una fase
storica assai complessa si rivolge alla Grande guerra con una parte
monografica intesa ad affrontare in modo assai incisivo il rapporto,
divenuto di grande a ualità, che lega la scri ura all’esperienza tragica
del confli o totale.
Si tra a di una scri ura che può essere assunta come forma
epica del tu o particolare e che a raverso gli studi qui raccolti si av-
vicina al contesto che tu ora abitiamo, dove i confini tra sogge o e
ogge o sociale molto spesso si diradano, si fanno evanescenti, incerti,
sovrapponibili.
Il tema sollecita la riflessione sull’iscrizione documentaria, iscri-
zione che assume in questa chiave una pluralità di aspe i di grande
interesse, che vanno dal tema identitario a quello della costruzione de-
liberata, con tu a la pienezza della travalicante matrice emotiva che
l’incidenza storica determina nel tessuto testuale.
Non mancano le riflessioni di cara ere linguistico, molto stimo-
lanti, perché esprimono una specificità propria del contesto spazio-
temporale in cui vengono a collocarsi.
La rubrica di Linguistica e Glo odida ica, che qui riguarda la
Grammatica della lingua francese, si sofferma specialmente su que-
stioni che prendono in considerazione la lingua naturale, il genere e
l’errore con metodi di approccio teorico che me ono in rilievo la de-
cisiva importanza del datum.
Come di consueto invitiamo i le ori a partecipare alla discus-
sione, su argomenti che variamente investono un ambito di riflessioni
la cui prossimità ci sorprende, scrivendo al nostro indirizzo.
Giuseppe Massara
5