Page 230 - Costellazioni 2
P. 230
DANA HUČKOVÁ, «La guerra, che non ha nulla di santo…»
solo dopo questo cambiamento. Rázus ritiene che una volta terminata
la guerra inizieranno le lo e sul campo spirituale in quanto il confli o
mondiale ha cambiato le persone, le ha rese più severe e a ente, più
predisposte a una profonda riflessione che sarà occasione per i sacer-
doti di un lavoro intenso.
Il tema della guerra appare in modo marginale anche nell’opera
di altri pastori evangelici tra i civili. Štefan Krčméry (1892-1955) ap-
partiene alla generazione più giovane, il suo debu o è nel 1913. Dopo
l’esplosione della guerra presta servizio dal 1914 al 1915 come infer-
miere nel corpo volontario nel presidio ospedaliero di Bratislava e suc-
cessivamente è cappellano nel paese di Krajné e poi a Bratislava. Nella
poesia Kto vie o ňom? (Chi sa qualcosa di lui?, in Tranovský evanjelický ka-
lendár na rok 1917, [Calendario evangelico di Tranovský per l’anno 1917])
unisce il tema della ricerca dei genitori di un figlio disperso nella guer-
ra con il ritrovamento di Cristo e la fuga nella fede.
Conclusioni
La guerra, per l’a ività le eraria dei sacerdoti, è stata un evento fon-
damentale per la loro comprensione della chiesa come istituzione.
Malgrado siano consapevoli della tensione teologica ed essenziale «tra
il divieto di Dio di uccidere e la propaganda bellica, che chiedeva la
35
morte del nemico, spesso con la benedizione della chiesa» , il furore
della guerra non li conduce a dubitare di Dio o alla perdita della fede.
Avviene invece il contrario: davanti alla malvagità e al tempo infelice
trovano nella fede un riparo. Considerano la guerra innanzitu o una
enorme tragedia umana, una manifestazione sinistra e corrosiva del-
l’egoismo moderno e del rige o dell’umanità – e cercano di comuni-
care questa loro posizione agli altri anche a raverso l’espressione le e-
raria. Nella produzione le eraria degli anni del confli o mondiale at-
tualizzano sopra u o i generi tipici della le eratura religiosa, come
preghiere, lamenti e sospiri, a eggiamento che in una certa misura ha
35 Ivi, p. 248.
229