Page 352 - Costellazioni 2
P. 352
visionismo degli anni Cinquanta (Biblion Edizioni, Milano 2016), ha ricevuto
i premi “Bruno Bernacchia” della Fondazione Arezzo Ci à del Vasari di
Arezzo e “Alceo Riosa” della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano.
PAOLA CANTONI insegna Linguistica italiana alla Sapienza Università
di Roma. Oltre agli studi su A. Petito e su R. Viviani, si è occupata di
italiano popolare e scri ure non istituzionali, di carteggi o o-novecen-
teschi, della scri ura dei maestri elementari nel primo Novecento, di
lingua e diale o in autori napoletani (E. Scarpe a, E. De Filippo, Totò,
C. Bernari), recentemente di L. d’Eramo. È reda rice di opere lessico-
grafiche e bibliografiche (LEI, DAU, BIGLI) ed è impegnata nella forma-
zione degli insegnanti (TFA e Scienze della formazione primaria).
VALERIA MOGAVERO è laureata in storia contemporanea (2009), vinci-
trice del Premio “Spadolini-Nuova Antologia” (2010) per la migliore
tesi di laurea in Storia contemporanea. Ha conseguito nel 2014 il do o-
rato di ricerca in Storia. Nel 2014-2015 è stata assegnista di ricerca con
un proge o sulle stategie di autolegi imazione delle “Li le Italies in
cammino” negli Stati Uniti nell’ambito del PRIN su Legi imazio -
ne/Delegi imazione tra XIX e XX secolo. Fa parte della redazione della
rivista di storia contemporanea «Venetica» ed è membro permanente
del Seminario sulla Grande Guerra dire o dal prof. Mario Isnenghi. At-
tualmente è impegnata in proge i di ricerca sulla geografia dei non-
geografi durante la Prima guerra mondiale e sul Veneto regione “in-
ventata” tra la caduta della Serenissima e l’annessione all’Italia.
MGR. DANA HUČKOVÁ, CSc. (1965) si è laureata presso la Facoltà di Fi-
losofia dell’Univerzita Komenského v Bratislave, indirizzo Estetica-
scienza le eraria. Dal 1991 lavora presso l’Istituto di Le eratura slo-
vacca dell’Accademia Slovacca delle Scienze a Bratislava, dal 2007 nel
ruolo di dire rice. Si occupa della le eratura slovacca a cavallo tra il
XIX e il XX secolo, sopra u o dell’opera della corrente le eraria Slo-
venská moderna. È autrice di tre monografie: Dušan Dušek (2002),
Hľadanie moderny (2009), Kontexty Slovenskej moderny (2014).
FABIO ECCA è laureato in Storia e società presso l’ateneo di Roma Tre,
ha conseguito il titolo di do ore di ricerca presso l’ateneo di Roma
351