Page 6 - Costellazioni 5
P. 6
EDITORIALE
Costellazioni esce questa volta con un numero monografico particolare.
Si tra a di una raccolta di pregevoli saggi che affrontano un tema del
tu o a uale per gli studi linguistici e le erari, da parte di un gruppo
di studiosi di punta interessati al se ore delle neuroscienze.
Negli ultimi anni la frequenza delle riflessioni sul rapporto tra
neuroscienze, lingue e le eratura è di molto aumentata e ciò deriva
da una parte dagli sviluppi registrati prevalentemente in campo neu-
rologico e biochimico in quanto a verifica di dati finora poco noti o in-
certi e scoperte di grande portata, ma dall’altra anche da una maggiore
consapevolezza dell’esigenza d’integrare lo scenario che ne risulta con
quelle tendenze dei saperi umanistici che storicamente hanno sempre
tenuto conto delle conquiste realizzate nei vari campi scientifici.
Agli studiosi che contribuiscono a tale diba ito va riconosciuto
il merito di una convergenza a iva, perlomeno in taluni se ori, tra i
quali quello le erario è certo il più difficile e avvincente.
Costellazioni è perciò lieta di contribuire con questo numero alla
discussione in corso sul tema, con l’impegno di proseguirla ove vi fos-
sero risposte utili alle tesi qui avanzate con intelligenza e ampia do-
cumentazione bibliografica, alla quale ultima nell’occasione la rivista
ha eccezionalmente deciso di dare spazio nell’interesse del prosegui-
mento e approfondimento delle ricerche e della loro integrazione.
Il piano interdisciplinare, sollecitato da chi si occupa di questi
argomenti, ci appare infa i quanto mai non solo opportuno per trat-
tare argomenti che possono svilupparsi come qui solo all’interno
dell’utile collaborazione tra comparti diversi, ma in generale terreno
fecondo per chi persegue il progresso delle scienze umane.
Giuseppe Massara
5